16.04.25
12.10.25
16.04.25-12.10.25

de bello. notes on war and peace

exhibitions

de bello. notes on war and peace

16.04.25–12.10.25
de bello. notes on war and peace
exhibitions
exhibitions
From Alberto Burri to Claire Fontaine, from Anselm Kiefer to Lawrence Abu Hamdan, from Joseph Beuys, Marina Abramović to Cristina Lucas, from Andrea Gastaldi to Boris Mikhailov and Arcangelo Sassolino, passing through Monira Al Qadiri, Mohamed Choucair, Total Refusal and many others.

de bello. notes on war and peace è la prima mostra collettiva di gres art 671, un viaggio attraverso le guerre e i conflitti, come un ciclo che si ripete nel tempo, un fenomeno che attraversa epoche, luoghi e civiltà, lasciando segni profondi nella memoria collettiva. Un’esplorazione esperienziale dell’uomo durante le fasi universali del conflitto, indipendentemente dal contesto storico o geografico.

Le oltre 30 opere in mostra di artisti classici, moderni e contemporanei, emergenti e affermati, designer e attivisti, attraversano più di sei secoli di storia, invitando a riflettere su come l’esperienza della guerra modelli le emozioni, le percezioni e il senso di appartenenza di chi la vive.

Le installazioni, i dipinti, fotografie, sculture, opere tessili e video in esposizione evocano il susseguirsi di stati d’animo e trasformazioni che accompagnano ogni conflitto: dall’illusione della pace all’inquietudine, dall’allarme allo scontro, fino alla resistenza e alle rovine che ne conseguono. Uno sguardo trasversale a epoche storiche e geografie, dai moti risorgimentali sino all'Ucraina, dal Medio Oriente al Sud America.

L’arte, qui, diventa più di una testimonianza: è un atto di resilienza, un linguaggio capace di tradurre il dolore in creazione e la distruzione in rinascita. de bello interroga il pubblico, lo mette di fronte alle cicatrici della storia e alla loro ripetizione, ma suggerisce anche una possibilità di riscatto e, attraverso la partecipazione alla resistenza, ispira alla pace.




a cura di gres art 671 (Francesca Acquati) e 2050+ (Erica Petrillo, Ippolito Pestellini Laparelli)

da un’idea di Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi

info for the audience
hours

The exhibition is open to the public
from Wednesday to Thursday 10 a.m. – 7 p.m.
from Friday to Sunday 10 a.m. – 8 p.m.

Extraordinary Closures:
- From Monday, August 11, to Friday, August 22, for summer closure

Extraordinary Openings:
- Easter Monday, April 21
Monday, June 2

Tickets are available for purchase both on the gres art website and at the ticket office during operating hours.


Full price €15.00
Reduced price* €13.00
Open full price €18,00
Open Reduced* €16,00

(*) reductions:
- students aged 12-25 with valid ID
- over 65 with valid ID
- holders of the Carrara Card
- special reduced price for FAI cardholders

free admission for:
- children under 12
- journalists with a press pass
- tourist guides with an identification badge
- teachers with a teacher's ID
- people with disabilities and caregiver
- holders of the Lombardia Museums Subscription


Please note that gres art 671 ticket office and the bookshop are cashless.

gres art 671 is pet-friendly. We are happy to welcome dogs to the exhibition, provided they are kept on a leash. However, as the environment can be noisy, we kindly ask you to ensure that your dog is comfortable and does not disturb other visitors.