between art and life, Maria Callas e Marina Abramović

between art and life, Maria Callas e Marina Abramović

eroine donizettiane sul palcoscenico e fuori

Tipologia eventi

Data di inizio 27.11.2024 - 19:00

Data di fine 27.11.2024 - 21:00

Giorni mercoledì

Appuntamento che concretizza l’intreccio tra musica, arte, storia e contemporaneità che anima le due istituzioni bergamasche. "between art and life, Maria Callas e Marina Abramović eroine donizettiane sul palcoscenico e fuori" è il titolo di questo incontro introdotto da Roberto Pesenti, Presidente di gres art 671, in cui Francesco Micheli, direttore artistico del Donizetti Opera, dialogherà con Fabio Cleto, docente ordinario di Letteratura Inglese e Storia Culturale dell’Università di Bergamo. Modera Francesca Acquati, general manager di gres art 671.

L’obiettivo è tracciare il filo ideale che unisce il passato al presente e le eroine delle opere di Donizetti (nell’interpretazione paradigmatica di Maria Callas) a un progetto di Marina Abramović, donna-simbolo dell’arte contemporanea, come la Callas prima di lei, alla quale ha dedicato Seven Deaths, performance in cui convivono arte visiva, opera lirica e tensione dialettica tra l’evocazione di Maria Callas e l’immanenza della stessa Abramović, donne in cui vita e arte convergono.

Questa iniziativa si propone come nuova occasione di approfondimento legata alle suggestioni che provengono dalle opere donizettiane e al fascino che l’opera continua a esercitare sugli artisti di oggi.

L’attrice bergamasca Matilde Facheris interpreterà inoltre un monologo inedito scritto da Alberto Mattioli e dedicato a Maria Callas, mentre il soprano Eleonora Boaretto, accompagnata dal pianista Giulio Zappa, eseguirà pagine di Donizetti.

informazioni per il pubblico

orari
Mercoledì 27 novembre
Dalle 19 alle 21Evento ad accesso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti.

eventi correlati

CAMBIO DI REGIME

incontro con Francesco Costa e Giorgio Gori

Il fenomeno Trump nell’epoca delle democrazie fragili. Perché l’elettorato americano ha votato Donald Trump? Dove nasce il fenomeno Trump e quali saranno le conseguenze del suo secondo mandato da presidente USA? L’era del multilateralismo è finita? Cosa può e deve fare l’Europa per essere competitiva in un mondo in cui le superpotenze fanno della forza la loro cifra nella politica estera? Di tutto questo e di tanto altro ancora si parlerà nel corso della serata: a dialogare con Costa sarà l’europarlamentare ed ex Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, uno dei soci fondatori del Circolo Matteotti di Bergamo.

L’ULTIMO RIGORE DI FARUK

uno spettacolo di e con Damiano Grasselli di Teatro Caverna, tratto dall’omonimo libro di Gigi Riva

Una storia di calcio e di guerra

IL GRANDE SLALOM

Incontro con Deborah Compagnoni

Deborah Compagnoni, la sciatrice italiana più vincente di sempre a livello olimpico.

27 Novembre 2025
mostre: 10:00-21:00
gres cafè: 9:00-21:00

via S. Bernardino 141
Bergamo