lo spazio,
gli ambienti
un nuovo polo per l’arte e la cultura dalla riqualificazione di un luogo ex industriale
3000 m2 complessivi
quattro ambienti
un giardino di 600 m2
galleria 671
giardino
terrazza
gres cafè
bookshop
la curatissima selezione editoriale del bookshop di gres art 671 privilegia le principali correnti artistiche moderne e contemporanee, con un’attenzione particolare alla fotografia, alla performance, all’architettura, alla musica e alle culture underground e subalterne, in sinergia con la ricerca artistica di gres art e alle sue mostre.
il bookshop è curato da gres art 671 in collaborazione con Paint It Black una casa editrice indipendente, fondata nel 2022 a Torino, e un bookshop concepito come spazio di sperimentazione e scambio dedicato alle arti visive e performative.
la collaborazione ha l’obiettivo di valorizzare ed espandere il concetto di editoria e creare connessioni con altre forme di espressione artistica, aprendo nuovi spazi di dialogo e contaminazione tra linguaggi diversi.
gallery
gres art 671 sorge in un’area postindustriale, dove un tempo si trovava il complesso poi ribattezzato “exGres”. L’edificio risale alla metà del secolo scorso e le sue qualità architettoniche sono quelle tipiche degli stabilimenti industriali dell’epoca. Oggi però ha una sua eccezionalità: è infatti sopravvissuto alla demolizione dello storico tessuto industriale di Bergamo prodotto dallo sviluppo urbanistico della città
per valorizzare l’impronta storica dell’edificio, nel dare nuova vita e nuova destinazione al complesso si è scelto di indagare nuove possibilità architettoniche rispettando e trasformando il valore originario della struttura. Attraverso interventi come la modifica della facciata e la realizzazione di un giardino, gres art 671 ha assunto una dimensione contemporanea, pur lasciando evidenti le tracce del suo passato industriale.
è nata così una grande piazza – uno spazio aperto, vivo e accogliente – dalla quale si accede ai due padiglioni, articolati in due grandi campate: la prima dedicata all’accoglienza, la seconda destinata ai progetti espositivi.
se il punto di partenza di gres art 671 era un ex complesso industriale, il suo punto di arrivo è un luogo pubblico, di relazione sociale e culturale, la cui identità viene man mano costruita da chi lo abita e dalle iniziative culturali che qui hanno vita.