Tawakkul Karman e Samia Nkrumah

Tawakkul Karman e Samia Nkrumah

la cultura della pace

Tipologia eventi

Data di inizio 23.05.2025 - 18:00

Giorni venerdì

Tawakkul Karman, giornalista yemenita, attivista per i diritti umani e prima donna araba a ricevere il Premio Nobel per la pace nel 2011 e Samia Nkrumah, figura di spicco dell'unità panafricana e voce influente nel movimento globale per l'unità africana

gres art 671, promosso dalla Fondazione Pesenti Ets, è lieto di presentare una serie di eventi trasformativi che uniranno premi nobel per la pace e illustri personalità internazionali, tutti impegnati a promuovere la pace globale, la riconciliazione e i diritti umani. Come spazio chiave per la riflessione e l’azione, gres art 671 cerca di trascendere il suo ruolo tradizionale di luogo d’arte, posizionandosi come un dinamico centro internazionale per lo scambio culturale, la diplomazia e la costruzione della pace. Questa iniziativa è in linea con la mostra de bello. notes on war and peace, che offre una potente esplorazione degli effetti psicologici, emotivi e fisici del conflitto attraverso l’arte contemporanea. Collegando l’arte ai temi della pace e della guerra, gres art 671 fungerà da piattaforma per un dialogo significativo, non solo all’interno dell’Italia ma in tutto il mondo, collegando culture e voci diverse impegnate negli ideali di pace e comprensione.

Questi eventi saranno caratterizzati da discussioni dal vivo, interventi e sessioni di panel, che permetteranno al pubblico di confrontarsi direttamente con queste figure di spicco, di imparare dalle loro esperienze e di riflettere su come contribuire alla pace e alla giustizia globali.

Il primo incontro vede in dialogo Tawakkul Karman, giornalista yemenita, attivista per i diritti umani e prima donna araba a ricevere il Premio Nobel per la pace nel 2011 e Samia Nkrumah, figura di spicco dell’unità panafricana e voce influente nel movimento globale per l’unità africana.

 

eventi correlati

CAMBIO DI REGIME

incontro con Francesco Costa e Giorgio Gori

Il fenomeno Trump nell’epoca delle democrazie fragili. Perché l’elettorato americano ha votato Donald Trump? Dove nasce il fenomeno Trump e quali saranno le conseguenze del suo secondo mandato da presidente USA? L’era del multilateralismo è finita? Cosa può e deve fare l’Europa per essere competitiva in un mondo in cui le superpotenze fanno della forza la loro cifra nella politica estera? Di tutto questo e di tanto altro ancora si parlerà nel corso della serata: a dialogare con Costa sarà l’europarlamentare ed ex Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, uno dei soci fondatori del Circolo Matteotti di Bergamo.

L’ULTIMO RIGORE DI FARUK

uno spettacolo di e con Damiano Grasselli di Teatro Caverna, tratto dall’omonimo libro di Gigi Riva

Una storia di calcio e di guerra

IL GRANDE SLALOM

Incontro con Deborah Compagnoni

Deborah Compagnoni, la sciatrice italiana più vincente di sempre a livello olimpico.

27 Novembre 2025
mostre: 10:00-21:00
gres cafè: 9:00-21:00

via S. Bernardino 141
Bergamo