mostre,
eventi e attività
tutti gli eventi
FUORIPISTA
arte, sport e inverno
aspettando i Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali Milano Cortina 2026, gres art 671 presenta una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l’arte, l’architettura e la ricerca.
visita guidata FUORIPISTA
ogni sabato ore 18:00
La visita vi condurrà alla scoperta di “FUORIPISTA. arte, sport e inverno”, la nuova mostra collettiva di gres art 671 dedicata agli sport invernali, in attesa dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, con uno sguardo che intreccia arte, architettura e ricerca.
visita guidata FUORIPISTA
ogni sabato e domenica ore 16:00
La visita vi condurrà alla scoperta di “FUORIPISTA. arte, sport e inverno”, la nuova mostra collettiva di gres art 671 dedicata agli sport invernali, in attesa dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, con uno sguardo che intreccia arte, architettura e ricerca.
visita guidata FUORIPISTA
ogni domenica ore 11:00
La visita vi condurrà alla scoperta di “FUORIPISTA. arte, sport e inverno”, la nuova mostra collettiva di gres art 671 dedicata agli sport invernali, in attesa dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, con uno sguardo che intreccia arte, architettura e ricerca.
CAMBIO DI REGIME
incontro con Francesco Costa e Giorgio Gori
Il fenomeno Trump nell’epoca delle democrazie fragili. Perché l’elettorato americano ha votato Donald Trump? Dove nasce il fenomeno Trump e quali saranno le conseguenze del suo secondo mandato da presidente USA? L’era del multilateralismo è finita? Cosa può e deve fare l’Europa per essere competitiva in un mondo in cui le superpotenze fanno della forza la loro cifra nella politica estera? Di tutto questo e di tanto altro ancora si parlerà nel corso della serata: a dialogare con Costa sarà l’europarlamentare ed ex Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, uno dei soci fondatori del Circolo Matteotti di Bergamo.
UN SALUTO DA…
visita in mostra + laboratorio 6/10 anni
un laboratorio dedicato alla comunicazione visiva delle varie edizioni dei giochi invernali e degli sport sulla neve. I partecipanti esplorano manifesti, loghi e immagini, osservando come colori, forme e simboli raccontino storie diverse a seconda di anni e luoghi. La prospettiva “Fuoripista” invita a scoprire microstorie e subculture legate agli sport invernali. Una mappa del mondo permette di geolocalizzare i luoghi delle narrazioni, intrecciando storia, geografia e creatività in un percorso interattivo e partecipativo.
A CACCIA DI DETTAGLI
visita in mostra + laboratorio 6/8 anni
Un laboratorio che esplora la neve e il ciclo vitale dei fiocchi, unendo osservazione artistica e riflessione scientifica. Durante la visita, i partecipanti si soffermano sulle opere selezionate per raccontare forme, simmetrie e tipologie dei fiocchi di neve. Immagini di supporto mostrano il ciclo naturale, le diverse tipologie e curiosità, tra leggende e racconti. L’attività invita a scoprire la bellezza dei dettagli, a osservare la geometria della simmetria e a stimolare la creatività, trasformando il fenomeno naturale in esperienza condivisa e interattiva.
CHI HA LASCIATO QUESTA TRACCIA?
visita in mostra + laboratorio 5/7 anni
Un laboratorio che invita a scoprire chi vive nella neve e quali tracce lascia. Durante la visita, i partecipanti osservano le opere selezionate per raccontare gli sport invernali, le attrezzature e gli abitanti del paesaggio nevoso. Immagini di supporto mostrano segni sul ghiaccio e impronte sulla neve, stimolando domande e curiosità: da dove provengono queste tracce? L’attività incoraggia l’osservazione, il dialogo e il pensiero critico, trasformando la visita in un percorso interattivo e creativo, tra natura, cultura e sport.
DIARIO DI BORDO
visita in mostra + laboratorio 7/10 anni
Un laboratorio pensato come un viaggio interattivo tra le opere in mostra, guidato da un taccuino personale che accompagna ogni partecipante. Tra enigmi, giochi di logica e attività creative, i bambini esplorano temi come la geografia degli sport invernali, la grafica e la comunicazione, le subculture e le microstorie della neve, le attrezzature, la geometria dei fiocchi e il rispetto per l’ambiente. Ogni opera diventa occasione di scoperta e confronto, in un percorso che intreccia osservazione, dialogo e curiosità, trasformando la visita in un’esperienza attiva e partecipata.
L’ULTIMO RIGORE DI FARUK
uno spettacolo di e con Damiano Grasselli di Teatro Caverna, tratto dall’omonimo libro di Gigi Riva
Una storia di calcio e di guerra
IL GRANDE SLALOM
Incontro con Deborah Compagnoni
Deborah Compagnoni, la sciatrice italiana più vincente di sempre a livello olimpico.
ALZARSI ALL’ALBA
Presentazione del libro di Mario Calabresi
Mario Calabresi a gres art 671 per presentare il suo nuovo libro “Alzarsi all’alba”. L’incontro si inserisce nel progetto “Librai per un anno”, in collaborazione con Fiera Librai e Fondazione Pesenti.