21.11.25
21.11.25
ore 20:30

L'ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra

20:30
eventi

L'ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra

21.11.25
L'ultimo rigore di Faruk
eventi
eventi
L’ultimo rigore di Faruk, uno spettacolo di e con Damiano Grasselli di Teatro Caverna, tratto dall’omonimo libro di Gigi Riva.

Gigi Riva, giornalista e scrittore bergamasco, è stato a lungo inviato nei Balcani durante gli anni 90, dove ha avuto modo di seguire i conflitti in corso e di conoscerne i protagonisti. A distanza di anni, nel 2016, unendo l’attenzione di uno storico e la sensibilità di un narratore, scrive L’ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e guerra, in cui ricostruisce la vicenda di un evento che non fu soltanto sportivo, ma che contribuì a contrassegnare il destino di un popolo.

Nella tragica e violenta dissoluzione della Jugoslavia, un calcio di rigore divenne il simbolo dell’implosione di un intero Paese. A commettere il fatidico rigore sbagliato fu Faruk Hadžibegić, capitano dell’ultima nazionale del paese unito, il 30 giugno del 1990 a Firenze, contro l’Argentina di Maradona. La riduzione teatrale in forma di monologo scritta dall’autore stesso e l’incontro con Teatro Caverna, hanno portato Damiano Grasselli, attore e direttore artistico della compagnia, alla sua messa in scena. Lo spettacolo L’ultimo rigore di Faruk si basa su fatti drammaticamente reali, mettendo in luce come, in generale nella storia, si senta la necessità di trovare un capro espiatorio. Come sempre, come per ogni guerra, serve qualcuno contro cui puntare il dito. Il casus belli del 1914 fu Gavrilo Princip, nel 1990 nessuno aveva ancora sparato (almeno in senso reale). Serviva una pistola fumante: quale occasione migliore, se non un calcio di rigore fallito in un quarto di finale di un campionato del mondo di calcio?

La vicenda della guerra nella Ex Jugoslavia viene così raccontata da una prospettiva umanissima: il carico di responsabilità di ogni storia individuale dentro al disegno della Storia. Una linea divide in due il mondo, quello privato da quello storico e quello intimo da quello intimidatorio. “Noi amavamo il nostro popolo”, grida Gavrilo Princip durante il processo a suo carico per aver ucciso l’arciduca d’Austria e la moglie. Sembra quasi fargli eco Faruk: “Io mi sono sempre e solo sentito jugoslavo”. In mezzo a queste due frasi, i drammi bellici del Novecento.

Lo spettacolo permette allo spettatore di immergersi in una pagina della storia nemmeno troppo lontana e ancora attuale, ma anche nella vita di un uomo, nel suo processo emotivo contro se stesso e a cui è sottoposto dal suo popolo, mentre per le strade, e sugli spalti degli stadi, le vite umane sono ormai solo dei bersagli in movimento.

Titolo: L'ultimo rigore di Faruk

Uno spettacolo di e con Damiano Grasselli
Dal romanzo L’ultimo Rigore di Faruk, di Gigi Riva
Riduzione teatrale di Gigi Riva
Assistente alla regia Franco Zadra
Collaborazione artistica Viviana Magoni
Video Stefano Battarola
Organizzazione Francesca Villa
Tecnica Adriano Salvi
Produzione Teatro Caverna

informazioni per il pubblico
orari

venerdì 21 novembre ore 20:30

evento gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti.

si informa che i posti a sedere sono limitati e non garantiti per tutti i partecipanti. Per i prenotati sarà sempre possibile assistere all'evento in piedi.